Dal nostro hotel una visita a Bologna Centro
Bologna capoluogo di provincia dell’Emilia Romagna
La città dai diversi appellativi, carica di storia e tradizioni millenarie, una delle città più visitate d’Italia, che lascia ammirare tra storiche architetture il fascino del passato.
Bologna la “
città dei portici” che con i suoi 40 km di gallerie, costruite in epoche antiche per ospitare gli studenti, mettono in collegamento il centro storico con la Basilica di San Luca.
Bologna è anche detta la “
città dotta”, famosa per aver ospitato la prima università d’Europa occidentale Alma Mater Studiorum nel 1088, da cui nacquero le più importanti correnti culturali del passato e rinomata per aver ospitato studenti celebri come Fini o Pier Paolo Pasolini.
Carica di suggestione è la passeggiata per il centro storico che, partendo da
Piazza Maggiore, il centro della città e fulcro della vita sociale e culturale di Bologna, lascia ammirare famose e storiche architetture.
Si affacciano sulla piazza la
Basilica di San Petronio, risalente al XIV secolo che racchiude opere d’arte degli artisti più famosi dell’epoca come Filippino Lippi, Vignola e tanti altri, il
Palazzo del Podestà del XIII e il
Palazzo del Comune da cui si giunge alla
Piazza Re Enzo con la spettacolare fontana del nettuno.
Da qui si dipanano le tre più importanti vie di Bologna: via Indipendenza, via Rizzoli e via Ugo Bassi, la prima è la via più importante e caratteristica di Bologna, che mette in collegamento Piazza Maggiore, la stazione ferroviaria e l’autostazione, inoltre ci sono innumerevoli negozi dei più importanti brand del mondo e non solo.
Percorrendo invece
via Rizzoli si arriva fino alle due torri che svettano maestose sulla città, la
Torre degli Asinelli e la
Torre della Garisenda, divenute ormai il simbolo di Bologna, da qui si può percorrere via Zamboni la celebre strada universitaria, o scegliere di passeggiare per strada maggiore dove, nel periodo che precede il Natale si accende di luci e si popola di bancarelle a tema.
Sempre dalle due torri si può scegliere di visitare il
portico del Pavaglione, arrivando all’antica sede universitaria l’archiginnasio, oggi adibito a biblioteca.
Ma Bologna centro è anche molto altro e numerosi sono gli itinerari, ad esempio si può scegliere di visitare i tanti musei e pinacoteche che elevano la città nel panorama culturale nazionale, come la
Fondazione Museo Ebraico o la
Pinacoteca Nazionale, la
Galleria d’Arte Moderna o delle Belle Arti e molti altri ancora.
Bologna è anche la città dell’innovazione e simbolo di modernità, grazie al polo fieristico ed al centro
congressi.